CCNL Assicurazioni Ania: approvata la piattaforma per il rinnovo

Aumenti salariali, IA e nuovi diritti per i lavoratori 

Nel contesto dei profondi cambiamenti globali è stata approvata nei giorni scorsi la piattaforma per il rinnovo del CCNL dell’ANIA per le Imprese Assicuratrici. Il campo assicurativo ha registrato elevati livelli di redditività e una rapida digitalizzazione, ma nonostante ciò i lavoratori non hanno beneficiato di un corrispondente riconoscimento economico, a fronte dell’aumento del costo della vita.

La proposta sindacale mira al rafforzamento dei diritti civili con la recezione della normativa vigente in materia di molestie e violenza di genere e inserendo, inoltre, nel testo la Dichiarazione congiunta su molestie e violenza di genere sottoscritta il 14 giugno 2019 tra le Parti Sociali e riaffermando il principio di tutela e non discriminazione. In generale la piattaforma sindacale si focalizza sulla conciliazione vita-lavoro con la conferma dell’impegno delle aziende di settore a favorirne la realizzazione attraverso la concessione di permessi e attraverso l’espletazione del diritto alla disconnessione del lavoratore fuori dall’orario contrattuale. Inoltre, è prevista la possibilità di integrare la retribuzione per i congedi parentali e introduzione di flessibilità e permessi per i caregiver. In attuazione dei principi della L. 193/2023 viene garantito il diritto all’oblio oncologico, affinchè i lavoratori guariti da patologie oncologiche non subiscano discriminazioni in ambito lavorativo.

Per quanto riguarda le pari opportunità le OO.SS. chiedono di recepire e attuare la Direttiva Europea n. 970/2023 per la trasparenza retributiva, garantendo la parità salariale tra uomini e donne.

Per i Contact Center viene richiesta l’applicazione di Ania Assistenza in caso di esternalizzazioni di attività, nonchè il potenziamento dell’informativa aziendale e della clausola di garanzia per il riassorbimento del personale. In materia economica viene richiesta l’equiparazione economica al livello amministrativo, il potenziamento delle tabelle dei contact center e il riconoscimento del livello economico ai Coordinatori di Team.

Le OO.SS. richiedono la creazione di Commissioni Paritetiche Aziendali e la trasformazione dell’Osservatorio Nazionale Digitalizzazione e Innovazione Tecnologica in un Comitato nazionale bilaterale e paritetico che ha il compito di monitorare e analizzare i cambiamenti del settore assicurativo al fine di promuovere la formazione professionale continua. Richiesto inoltre l’introduzione di un Protocollo Nazionale sull’IA per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

La richiesta di armonizzazione del CCNL ex AISA e CCNL ANIA è in linea con il percorso iniziato nel 2018 e proseguito nel 2022, che rientra in una richiesta più complessiva di unificazione dei diversi contratti applicati ai lavoratori del settore, in considerazione del fatto che i lavoratori delle società di assistenza che pur con la peculiarità del lavoro su turni h24 per gli addetti alle Centrali Operative, svolgono un lavoro in tutto e per tutto assimilabile a quello dei colleghi delle direzioni a cui viene applicato il CCNL ANIA. Le OO.SS. propongono, quindi, accordo ponte per il rinnovo economico con aumento in percentuale
pari a quello del rinnovo ANIA, e l’attivazione, con tempi certi e definiti, di un percorso negoziale di armonizzazione successivamente alla sottoscrizione del rinnovo del CCNL Ania che preveda altresì l’uniformazione delle tabelle comprensive degli scatti di anzianità.

In materia di orario di lavoro viene proposta la riduzione di 1 ora dell’orario di lavoro settimanale, mantenendo la distribuzione su 5 giorni
Le Organizzazioni sindacali ritengono necessario l’inserimento di un articolo ad hoc per la copertura assicurativa per danni da eventi catastrofali naturali, con l’obiettivo di affermare un principio di responsabilità sociale condiviso e fornire ai lavoratori protezione per l’abitazione principale.
Viene fatta richiesta di raddoppiare l’indennità per i Quadri al fine di accrescere il loro riconoscimento economico e avvicinare il loro trattamento a quello dei Funzionari. Infine le OO.SS. richiedono per il periodo 2025-2027 un aumento retributivo mensile di 330,00 euro per la figura media (4° Livello, 7° classe), con incrementi percentuali analoghi per tutte le voci economiche indennitarie.